La Scuola

SCUOLA DI PARACADUTISMO

“SARDEGNA”

foto_corsi

Era l’anno 2002 quando furono effettuati gli ultimi lanci di abilitazione dalla Scuola di Paracadutismo della Sezione di Cagliari. Tanti motivi, ma nessuna ragione, portarono alla chiusura della Scuola impedendo quindi di poter continuare lo svolgimento dell’attività aviolancistica di interesse militare in terra sarda.
Come tutte le storie che si rispettino, però, il lieto fine arriva anche per la Sezione di Cagliari. Complice la testardaggine di qualcuno, la caparbietà di qualcun’altro e il desiderio di rinascere, ci si rimette all’opera. C’è tanto da fare! In questi ultimi 9 anni le cose sono cambiate, i parametri di sicurezza sono più restrittivi e le autorizzazioni da chiedere lo sono ancor di più. Ma nulla può nei confronti di chi ha un paracadute al posto del cuore.
Individuata, nei pressi del capoluogo cagliaritano, l’avio superficie XPTZ, quale base logistica perfetta per la custodia dei materiali, degli equipaggiamenti e dell’aeromobile. Idonea all’allestimento di una adeguata zona per il ripiegamento dei paracadute e più di tutto, abbastanza vicina a una buona zona di lancio, abbastanza ampia da garantire un eccellente grado di sicurezza. Ottenute le necessarie certificazioni, autorizzazioni, abilitazioni, eccetera; ecco che, finalmente, è ufficialmente costituita la Scuola di Paracadutismo “Sardegna”, contraddistinta dal Disciplinare Scuola nr. 6 del Registro Nazionale ANPD’I.
Denominata Scuola di Paracadutismo “Sardegna” poichè fa parte di un progetto supportato dalla maggior parte delle Sezioni ANPD’I sarde, che si sono impegnate a garantirne lo sviluppo e l’aiuto economico.
Ancora trepidanti per l’emozione dell’obiettivo raggiunto, iniziano i preparativi per il primo lancio ufficiale della neo costituita Scuola. Acceso il motore del CESSNA C207 dell’allora nostro pilota Franco MANCA, imbragati i paracadutisti ansiosi di quel pizzico di adrenalina, e tutto ha inizio. A bordo dell’aereo l’allora immancabile DL Sergio MAGRIN, desideroso anch’egli di regalare emozioni agli accorsi spettatori.

Manica a vento posizionata, teli ben in vista e via il primo decollo. Inutile descrivere l’emozione di chi, con tanto lavoro e impegno, senza mai risparmiarsi, ha profondamente creduto e voluto che tutto ciò tornasse ad essere una bella realtà. A tutto ciò vanno aggiunti gli immancabili e fondamentali sforzi ed impegno profusi dai soci Delpiano Roberto, Sollai Mario, Varuni Vincenzo. Ma come accade anche nelle migliori famiglie, si sa, alle volte si vive di alti e bassi, ed ecco che nel febbraio del 2014 viene meno l’accordo di collaborazione con l’associazione sportiva XPTZ e con l’allora nostro pilota Franco MANCA e l’immancabile e fondamentale CESSNA C207. Giusto il tempo di assaggiare un minimo di scoramento ed ecco che subito il team composto dagli immancabili Delpiano Roberto, Sollai Mario, Varuni Vincenzo, Deriu Valentino e Piras Massimo, si mettono in cerca di un’altra zona di lancio, un’altra aviosuperfice, un altro velivolo, e tutto ciò che necessitava alla ripresa delle attività.

Dopo innumerevoli ricerche, contatti, colloqui, incontri, ecco che il 18 luglio 2014 le attività riprendono presso la nuova sede operativa della Scuola di Paracadutismo Sardegna con sede nell’area dell’associazione sportiva Skydive Sardegna. La sede è diversa e l’aeromobile impiegato pure, ma l’entusiasmo e la determinazione sono rimasti intatti. Attualmente, sotto la direzione del Par. Varuni Vincenzo, la Scuola vanta personale qualificato per tutte le esigenze connesse con le attività di lancio effettuate a favore dei Soci iscritti all’A.N.P.d’I.