La Storia

CENNI STORICI

Qualche anno dopo la fine della guerra, un gruppo di reduci, irriducibili entusiasti dei loro vent’anni, si riunisce in un magazzino di Via Carducci a Cagliari e da vita alla prima “Associazione di Paracadutisti” della Sardegna.
E’ difficile ricordare i nomi da parte di chi, molto giovane, era incuriosito da quell’insegna azzurra e da quel paracadute bianco.
Ma tra loro c’erano Angelo Corti, Donato Pedota ed Emilio Pizzoccheri che dovevano, negli anni seguenti al 1947, dare lo slancio definitivo alla Sezione di Paracadutismo della neonata Associazione Paracadutisti d’Italia.
Nel 1956 l’ANPD’I è stata riconosciuta, con Decreto del Presidente della Repubblica nr. 62o, Associazione d’Arma con personalità giuridica. L’Associazione è apartitica e non persegue fini di lucro.

LA SEZIONE

Intitolata a M.A.V.M. Stefano CIOGLIA, la Sezione Provinciale di Cagliari annovera tra gli iscritti soci “Congedati Folgore” e soci simpatizzanti che si riuniscono regolarmente presso i locali della sezione.
La sede è ubicata a Cagliari, in Viale Buoncammino nr.2 (di fronte al Tribunale Militare) ed è aperta il martedì e il venerdì dalle ore 18.30 alle 0re 20.30.